QElectroTech è un programma per disegnare schemi elettrici. Schemi (*.qet) ed elementi elettrici (*.elmt) sono registrati usandi il formato XML.
Gli elementi che possono essere usati in uno schema possono provenire dalla collezione predefinita o da una collezione generata dall'utente.
Comunemente, la collezione predefinita è leggibile da tutti gli utenti ma non è modificabile.
Ogni utente è proprietario della sua collezione e la può modificare a piacere.
.SHOPZIONI
.TP
\fB\-\-common\-elements\-dir\fR=\fIDIR\fR
Usa DIR come radice della collezione predefinita. Nota : questa opzione è abilitata solo se la direttiva QET_ALLOW_OVERRIDE_CED_OPTION è stata specificata in compilazione.
.TP
\fB\-\-config\-dir\fR=\fIDIR\fR
Usa DIR come directory per la configurazione degli utenti correnti. Questa directory contiene un file chiamato qelectrotech.conf, il quale contiene le configurazioni dell'applicazione, e una subdirectory chiamata elements, che contiene la collezione elementi dell'utente. Nota : questa opzione è abilitata solo se la direttiva QET_ALLOW_OVERRIDE_CD_OPTION è stata specificata in compilazione.
.TP
\fB\-\-lang\-dir\fR=\fIDIR\fR
Cerca i file per la traduzione dell'applicazione nella directory DIR.
.TP
\fB\-\-help\fR
Mostra una breve descrizione delle opzioni disponibili.
.TP
\fB\-v\fR, \fB\-\-version\fR
Mostra la versione della applicazione (esempio: 0.1).
Notare che se una delle ultime tre opzioni è specificata a linea di comando, il programma si ferma dopo aver mostrato le adeguate informazioni.
Se una istanza dell'applicazione lanciata dall'utente è in esecuzione, essa terrà in considerazione la linea di comando, e specialmente per i file da aprire.
Di contro, opzioni che ridefiniscono delle directory (collezione predefinita, configurazione e traduzioni) non saranno considerate.
Se il nome di un file finisce per .elmt, QElectroTech proverà ad aprirlo nell'editor di elementi.
Se incontri un comportamento dell'applicazione che ti sembra inusuale, scorri le nostre FAQ <http://qelectrotech.org/wiki/doku.php?id=doc:faq> ed il nostro BugTracker <http://qelectrotech.org/bugtracker/> per controllare se il problema è già noto. In caso negativo, si prega di inviare un bugreport tramite il BugTracker.