From 4504e71e4e2568b253cf5390c58bffb220155e16 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: xavier Date: Fri, 4 Mar 2011 00:30:48 +0000 Subject: [PATCH] Uncompressed the italian man file. git-svn-id: svn+ssh://svn.tuxfamily.org/svnroot/qet/qet/branches/0.3@1191 bfdf4180-ca20-0410-9c96-a3a8aa849046 --- man/files/it/man1/qelectrotech.1 | 60 ++++++++++++++++++++++++++++ man/files/it/man1/qelectrotech.1.gz | Bin 1468 -> 0 bytes 2 files changed, 60 insertions(+) create mode 100644 man/files/it/man1/qelectrotech.1 delete mode 100644 man/files/it/man1/qelectrotech.1.gz diff --git a/man/files/it/man1/qelectrotech.1 b/man/files/it/man1/qelectrotech.1 new file mode 100644 index 000000000..b85612838 --- /dev/null +++ b/man/files/it/man1/qelectrotech.1 @@ -0,0 +1,60 @@ +.TH QELECTROTECH 1 "AGOSTO 2008" QElectroTech "Manuale d'Uso" +.SH NOME +qelectrotech \- Eitore di shemi elettrici +.SH SINOSSI +.B qelectrotech +.B [\-\-common\-elements\-dir\fR=\fIDIR\fB] +.B [\-\-config\-dir\-elements\-dir\fR=\fIDIR\fB] +.B [\-\-lang\-dir\fR=\fIDIR\fB] +.B [\-\-help] +.B [\-v\fR|\fB\-\-version] +.B [\-\-license] +.B [\fIFILE\fB]... + +.SH DESCRIZIONE +QElectroTech è un programma per disegnare schemi elettrici. Schemi (*.qet) ed elementi elettrici (*.elmt) sono registrati usandi il formato XML. +Gli elementi che possono essere usati in uno schema possono provenire dalla collezione predefinita o da una collezione generata dall'utente. +Comunemente, la collezione predefinita è leggibile da tutti gli utenti ma non è modificabile. +Ogni utente è proprietario della sua collezione e la può modificare a piacere. +.SH OPZIONI +.TP +\fB\-\-common\-elements\-dir\fR=\fIDIR\fR +Usa DIR come radice della collezione predefinita. Nota : questa opzione è abilitata solo se la direttiva QET_ALLOW_OVERRIDE_CED_OPTION è stata specificata in compilazione. +.TP +\fB\-\-config\-dir\fR=\fIDIR\fR +Usa DIR come directory per la configurazione degli utenti correnti. Questa directory contiene un file chiamato qelectrotech.conf, il quale contiene le configurazioni dell'applicazione, e una subdirectory chiamata elements, che contiene la collezione elementi dell'utente. Nota : questa opzione è abilitata solo se la direttiva QET_ALLOW_OVERRIDE_CD_OPTION è stata specificata in compilazione. +.TP +\fB\-\-lang\-dir\fR=\fIDIR\fR +Cerca i file per la traduzione dell'applicazione nella directory DIR. +.TP +\fB\-\-help\fR +Mostra una breve descrizione delle opzioni disponibili. +.TP +\fB\-v\fR, \fB\-\-version\fR +Mostra la versione della applicazione (esempio: 0.1). +.TP +\fB\-\-license\fR +Mostra la licenza dell'applicazione (GNU/GPL). +Notare che se una delle ultime tre opzioni è specificata a linea di comando, il programma si ferma dopo aver mostrato le adeguate informazioni. +Se una istanza dell'applicazione lanciata dall'utente è in esecuzione, essa terrà in considerazione la linea di comando, e specialmente per i file da aprire. +Di contro, opzioni che ridefiniscono delle directory (collezione predefinita, configurazione e traduzioni) non saranno considerate. +Se il nome di un file finisce per .elmt, QElectroTech proverà ad aprirlo nell'editor di elementi. +Altrimenti lo considererà come uno schema. + +.SH AUTORI +Benoit Ansieau +.br +Xavier Guerrin + +.SH COMUNICAZIONE BUG +Se incontri un comportamento dell'applicazione che ti sembra inusuale, scorri le nostre FAQ ed il nostro BugTracker per controllare se il problema è già noto. In caso negativo, si prega di inviare un bugreport tramite il BugTracker. + +.SH COPYRIGHT +Copyright (c) sviluppatori QElectroTech. +.br +Licenza : GNU/GPL v2+ : +.br +Questo programma è un software libero. Puoi modificarlo e redistribuirlo. E' offerto così com'è e SENZA ALCUNA GARANZIA. + +.SH VEDI ANCHE +SIto web ufficiale : diff --git a/man/files/it/man1/qelectrotech.1.gz b/man/files/it/man1/qelectrotech.1.gz deleted file mode 100644 index 6bfdef1c778f767528dc3446553fec1fc1821baf..0000000000000000000000000000000000000000 GIT binary patch literal 0 HcmV?d00001 literal 1468 zcmV;t1w;BDiwFpJ+iOh%194?+Wn*-5Z**m2Xf81Ttyar&+cp&4^D8jk*lA_R&8p)` z+{!W|b4HdNNlw#L9S=l86ebiv1Ekz!`Y~O0(N%xJKh|>r%9Jv8+v#*Ak+{!u&pia6 zU9z|FFz(ML<5}FlWZ$rZ-e5ePjoHhSlWz}jSje=pW+u}WJGc_M7KLQl;f*r~5uaYN z(fBHk?qsm4$ZCGfVpSOnGsWCWt`);^RauoP?=nqBLGK?t_=RERlUc}S>B>9kxM{%?VtssuAQ zhWp-mF118i!h0Up71B!{_0780z82YG&j$o>h0JrcP{cvOs=7jrIXdxy6hn>LXtGQh>w#e8<-`ThMrR z9W^BRN9InV8z&h4BH3CpD>AUCDdFj+IU5ORQ}urNg8rr>hq`X+svVT@BaqyV1toXUTSdeDH?M?0+5Df1lTr zLN|%}(xz|>pf)ptP-OLXK3~AZv?pf^5#sFSA;F};SB3<~L%OhXL!n%1RU1||P$&|+ z62FATPAF2_4%?U8oxmufdAVJfy)uualR(0pvJ?Kzi+v=5Qt!v|FF%VX8a^6~Zn}f( zA%f5(t@IRdfi0ntx~LS$UfH%Mn$ON;D1nxQ8%+obY&=a{(RUbugdVfZl!ghk2C4Cq zZHT=Bi&6{7mC|0eeG(o`Llw|=@pSQ+daAzASE>z60YGWJrM|<`R?^ys-vWuWQ<=1n zL7u2yhWu-^hh;8_*q%%$}C2pG1EI(l09I$vssY>BE~ zc%gT~3XO=5_0z`$7y)S=)aX$^Li$j*|5A4L?>7FMMsSEMbb|#Y>L1FCE;AHryY4*d z75M0e)i2uY-rcKU`^{|b0==8rc#=ftQX5sV9_*#4*{g+r<{~_QpRa`~plR!~h%apP zUThSq9n_c;hV<$e|IG97yld@q^v72>qom*SHx71wGw?`gKM#)sNrkbMpu)`)+@VRK zBka+_lD5>2M74uXpwo(2sfnSIz3IJWuU1u6o_4!?a%^ngy;mPqH!~k=UardTRQ5VE z>FHA3ozca`4+b#|JFoMZ73oJb_-v>}omau8d*%lhxP{%fej&p`Eeg7ufaAFW{@PTA zvjp7=M-$9(joE;X*f(%1_ncOGqbLM0K?*Ag72?)fRX%828)sW=uYa5*gUcDND&;4u z@>K=e;zX2a)GXJ{ z%VK`~lArKZwJriL{KwMlXi2zGI